Il BOF È… Burattini, Marionette, Pupazzi, Sentimenti, Risate, Musica, Applausi per tutte le età.
Prendete per mano bambine e bambini, sceglietevi i posti che inizia la meraviglia. Il Teatro!
Regalatevi una serata magica, regalategli il BOF.

Venerdì, 28 LUGLIO - ore 21

GIOVE GIOVE

Luogo: Corte di Palazzo Cassi- San Costanzo
Compagnia: LA CASA DEI BURATTINI (Pesaro)
Genere: Burattini
Durata: 50’

“Giove Giove/ viene viene/ a liberarmi dalle mie pene/di soffrir la fame non posso più/ Giove Giove manda giù!”….sembra facile: reciti la formula e tutto finisce bene. E invece finisce a legnate! Rivisitazione di un antico copione per Burattini: comicità gioia teatrale e grandi sentimenti!

Evento organizzato per il Burattini Opera Festival da ARCI con il sostegno del comune di San Costanzo.

Domenica, 2 LUGLIO - ore 21:30

TRE FARSE (FORSE)

Compagnia: LA CASA DEI BURATTINI (Pesaro)
Genere: Baracca & Burattini
Durata: 50’

“Il burattinaio di questo spettacolo ama particolarmente il pubblico di Pesaro – turisti compresi! È come andare a cena tutti insieme, con il divertimento teatrale come pietanza; nella prima farsa l’intrepido.
Erasmo incontra un cane nervoso, e un padrone anche peggio, poi un giudice stralunato che lo condanna a morire di paura. Figuriamoci… Nella seconda, un Re piuttosto avaro ingaggia il nostro Eroe per sconfiggere il Brigante Spaccatutto. Impresa difficile, ma sai mai la fortuna… La terza farsa la faremo lì per lì, prima e dopo le altre due.”

Lunedì, 3 LUGLIO - ore 21:30

PULCINELLA IN FABULA

Compagnia: IL TEATRO DELLE DODICI LUNE(Firenze)
Genere: Burattini, Attore
Durata: 50’
Musiche: Page-Plant, Popolari

Tutti conoscono la fiaba di Cappuccetto Rosso ma questa volta non sarà da sola a percorrere il temuto sentiero nel bosco, con lei ci sarà niente meno che Pulcinella! Il quale, scambiandola per la sua innamorata Teresina, insisterà nell’accompagnarla fino a casa della nonna. Che confusione, poi, con il Cacciatore e il terribile Lupo… ma non temete, il lieto fine è garantito… anche se non sarà proprio quello che vi aspettavate…

Mercoledì, 5 LUGLIO ore 21:30

CORRE VOCE NEL BOSCO

Compagnia: TEATRINO AMBULANTE 1+1=3 (Torino)
Genere: Burattini, Attori, Musica e Canto dal vivo
Durata: 45’
Musiche: Originali, Popolari

–Hai sentito?
–Cosa?
–Corre voce nel bosco che il lupo perderà la sua forza quando noi smetteremo di avere paura di lui… Un teatrino di Burattini, la geometria di un fitto bosco e tre attori canterini che accompagnano il pubblico a perdersi nella narrazione. I coraggiosi personaggi dello spettacolo propongono una nuova prospettiva di realtà: più forte e più bello è chi affronta il pericolo con l’immaginazione, e che con l’aiuto dell’altro la paura diventa forza.
LIBERAMENTE ISPIRATO AI RACCONTI DI MARIO RAMOS.

Martedì, 11 LUGLIO ore 21:30

A SIVIGLIA C’È UN BARBIERE

Compagnia: LA CASA DEI BURATTINI (Pesaro)
Genere: Burattini
Durata: 50’

Come accade da secoli, anche in questo caso i Burattini si incaricano di ‘tradurre’ un’opera lirica in puro divertimento teatrale; fedeli alle regole della commedia dell’arte, tutto diventa motivo per ridere scherzare e reinventare la lingua della gioia. Nel rispetto della storia e dei personaggi.
Ospite d’onore, messer Gioachino Rossini, che istruisce in prima persona Figaro sui doveri scenici. Ah, la lingua della gioia sarebbe la risata (scoperta socio curativa che tra cinquant’anni i vostri nipoti studieranno all’università).

Mercoledì, 12 LUGLIO ore 21:30

DON CHISCIOTTE – Storie di Latta e di Lotte

Compagnia: NATA TEATRO
Genere: Burattini, Attori
Durata: 55’

Un omaggio al capolavoro di Cervantes attraverso lo sguardo dell’Artista Teatrante che ricerca, studia, si immerge profondamente e follemente nei mondi che vuole esplorare. Con la forza della sua fantasia e degli oggetti metallici di uso comune, dove la “Latta” diviene suono e simbolo della lotta del nostro Cavaliere Errante, egli pian piano trasforma utensili in costumi, stoviglie in armatura, oggetti metallici in armi sonanti. Anche i Burattini sono stati costruiti per arricchire la suggestione del racconto, che si fa adatto anche ai più piccoli per rendere il messaggio ancora più universale.

Giovedì, 13 LUGLIO ore 21:30

LA MASCHERA DI FERRO

Compagnia: VLADIMIRO STRINATI (Ravenna)
Genere: Burattini Tradizionali
Durata: 50’
Musiche: J. Savall, S. Colombe

Un misterioso prigioniero è rinchiuso nella fortezza di Baracca guardato a vista dai due gemelli Blacho, individui al soldo dello spietato Treccia di Serpente. Nessuno può avvicinarsi o parlare con lui e per nascondere la sua identità è costretto a indossare una Maschera Di Ferro. L’unica cosa certa è l’importanza di questo personaggio, servito da cuochi, barbieri e dottori. Athos Porthos Aramis e il prode D’Artagnan hanno deciso di liberare il malcapitato.
Combattimenti, intrighi, complotti, tutto si svolge nella cornice di Baracca, fino allo scoppiettante sorprendente finale! Liberamente ispirato alla vicenda storica.

LABORATORIO PER LA COSTRUZIONE DI BURATTINI

3 e 11 Luglio dalle ore 17.00

3 e 11 Luglio dalle ore 17.00

A disposizione di mani e fantasia una cascata di stoffe, teste, baffi, occhi paurosi, visi innamorati, unghie sporche e parole profumate… poi ognuno mischia come preferisce, colora come crede meglio e infine si porta a casa il suo personaggio! (bisognerà poi insegnargli a parlare, comportarsi male oppure bene e divertire gli altri!).