Il BOF È… Burattini, Marionette, Pupazzi, Sentimenti, Risate, Musica, Applausi per tutte le età.
Prendete per mano bambine e bambini, sceglietevi i posti che inizia la meraviglia. Il Teatro!
Regalatevi una serata magica, regalategli il BOF.

Martedì, 5 LUGLIO - ore 21:30

DI PINOCCHIO L’AVVENTURA

Compagnia: IL TEATRO DELLE DODICI LUNE (Firenze)
Genere: Marionette, Burattini, Attori
Durata: 60’
Musiche: dal vivo

“Un burbero burattinaio racconta controvoglia la storia di Pinocchio; dice di essere discendente di Mangiafuoco e di conoscere a menadito vita e morte del famoso burattino. Il racconto si trasforma in azione dentro la Baracca dei Burattini; qui, tra rincorse, equivoci e furberie, bastonate, gran divertimento ed autentica paura si concluderà…. di Pinocchio l’avventura”.

Mercoledì, 6 LUGLIO - ore 21:30

CAPPUCCETTO ROSSO

Compagnia: LA CASA DEI BURATTINI (Pesaro)
Genere: Burattini Tradizionali
Durata: 50’

Il CestoPentolo è uno straordinario oggetto, unico sul pianeta, contenente tutte le favole del mondo; un assaggio? Una piuma originale del Brutto Anatroccolo prima che diventasse bello! Naturalmente ci sono i personaggi della storia in questione, naturalmente vorrebbero qualche cambiamento, naturalmente faranno la storia come sempre; innaturalmente alla fine….

Giovedì, 7 LUGLIO ore 21:30

L’INCREDIBILE CIRCO POUËT

Compagnia: POUËT (Fano)
Genere: Burattini
Durata: 50’

L’Incredibile Circo Pouët arriva da lontano su un carretto scricchiolante per lasciare a bocca aperta ogni passante. Artisti, professionisti, arrivisti ed imprevisti di ogni tipo lo compongono, reclutati dalla Terra, da Saturno taciturno e dalla Luna quando è azzurra: attrazioni per tutte le occasioni, di diverse taglie, colori consistenze ed esperienze. Accorrete Signore e Signori al nostro circo scintillante! Uno spettacolo più che strabiliante…

Martedì, 12 LUGLIO ore 21:30

NONNA E VOLPE (una casa per due)

Compagnia: TEATRO ALLA PANNA (Senigallia)
Genere: Burattini, Oggetti, Attori
Durata: 45’
Musiche: G. Fusco, A. Travaioli, Altri

Ritorna la divertente vicenda di due personaggi agli antipodi. Nonna è alle prese con un trasloco. Ha deciso di cambiare casa nella speranza di liberarsi degli scherzi e dispetti di Volpe. L’astuto animale è invece di nuovo pronto a mettere scompiglio nella vita abitudinaria dell’anziana signora. I due protagonisti non si risparmiano colpi bassi, al limite della scorrettezza.

Mercoledì, 13 LUGLIO ore 21:30

DARIO E SERENA

Compagnia: TEATRINO PELLIDÒ (Ancona)
Genere: Burattini Tradizionali
Durata: 50’
Musiche: Originali, di I. Pitturri, A. Gamba, E. Carro

Dario e Serena si amano e sono ciechi, hanno studiato la storia dell’arte Italiana e per essa hanno una grande passione. Per loro l’arte ha molte forme e parla al nostro cuore, alla nostra mente, al nostro corpo; tutta la sua bellezza può arrivare a chiunque voglia amarla e aprire quelle percezioni miracolose che ogni essere umano ha dentro di sé. Per Serena e Dario l’arte è multisensoriale. Di fronte a un’opera d’arte ci coinvolgiamo totalmente come bambini presi da un gioco. Insieme (a noi) visiteranno musei, teatri e gallerie d’arte per fare aprire gli occhi un po’ a tutti sulle illimitate capacità dell’arte.

Giovedì, 14 LUGLIO ore 21:30

L’ASINO DELLA FORTUNA

Compagnia: LA CASA DEI BURATTINI (Pesaro)
Genere: Burattini Tradizionali
Durata: 50’

La zona dove si svolge il nostro amato BOF si chiama Corte Franca Rame e Dario Fo. Con lui, ho avuto la fortuna di preparare questo spettacolo ai tempi della sua Direzione al Carnevale di Fano. Meravigliosi giorni in compagnia del sapere regalato dal più importante drammaturgo della storia. Una antica storia del Teatro Italiano con soprusi, amori e lieto fine.

LABORATORIO PER LA COSTRUZIONE DI BURATTINI

5 e 12 Luglio dalle 17.30 alle 19.30

5 e 12 Luglio dalle 17.30 alle 19.30

A disposizione di mani e fantasia una cascata di stoffe, teste, baffi, occhi paurosi, visi innamorati, unghie sporche e parole profumate… poi ognuno mischia come preferisce, colora come crede meglio e infine si porta a casa il suo personaggio! (bisognerà poi insegnargli a parlare, comportarsi male oppure bene e divertire gli altri!).